Guida per costruire uno schiumatoio senza l’ utilizzo di attrezzature particolari (tornio, fresa, ecc.). Il tutto è facilmente realizzabile utilizzando unicamente parti ad incollaggio, i materiali necessari sono normalmente reperibili presso i grossisti di idraulica, giardinaggio, materiali plastici, plexiglas o acquariologia.
Attrezzatura necessaria
![]() |
Punta da trapano 22 mm. Punte da trapano per metalli Forbici Matita a micromina Taglierino Tangit Carta abrasiva Teflon Punta da trapano a tazza Lime a grana fine Tagliatubi Seghetto Righello |
Preparazione Forare con la punta da trapano del 22 il tubo del 110 (prendete prima la misura in corrispondenza dell’ uscita della pompa Eheim 1250). Effettuate altri due fori ravvicinati (le due mezzerie del foro a circa 5 cm.) e nella posizione più bassa possibile, subito dopo la fine della base (2).
Nei fori affiancati Incollate i due niplo/manicotto (6) e le relative ghiere (8).
Misure in cm. (accertatevene prima di fare i fori).
Tagliate un pannellino di PVC rotondo (3) (della misura della base) o quadrato (è più semplice da realizzare), incollatelo sotto la base (2).
Incollate il bicchiere di plastica (16) dentro la base.
Incollate il tubo del 110 alla base.
Prendete un foglio in PVC rettangolare di due mm.(19), il tubo in PVC del 63 (15), e il tubo corto del 110 (22).
Posizionate il foglio in pvc sul tubo del 63, e scaldatelo con la pistola termica.
Quando si sarà ammorbidito a sufficienza posizionate il tubo del 110 (fate attenzione a centrarlo con il tubo del 63) e premete verso il basso fino a toccare terra. Posizionate un piede sopra il tubo del 110 e attendete 3-4 minuti.
Forate la parte alta del cono con la punta a tazza.
Disegnate la sagoma con una matita e tagliatela con un seghetto alternativo, rifinite il tutto con lima e taglierino, effettuate due fori per i tubi della mandata (prendete bene le misure).
Questo è il risultato finale:
Tagliate con un seghetto la parte zigrinata del bocchettone del 40 (5) lasciandone solamente 2 mm.
Tagliate due pannelli in pvc con forma ottagonale (17) (o tonda), su di uno effettuate due piccoli fori, sull’ altro un foro centrale con la punta a tazza.
Incollate la parte tagliata del bocchettone (5) al cono, e infilate la parte non tagliata nel foro della base ottagonale (senza farla sporgere) ed incollatela.
Tagliate il cono del sottosabbia (20).
Incollatelo sulla base ottagonale, successivamente incollate il bicchiere del 110 (22)
Tagliate un cerchio in pvc (18) della misura interna del tubo del 110.
Per realizzare il coperchio incollate uno sopra l’ altro, il pannello in pvc con due piccoli fori (17) , il pannello tondo (18) e il tubo del 40 (15)
Questo è il risultato finale:
A questo punto la fase di preparazione è terminata, non rimane che incollare con il Tangit tutti i componenti restanti.
Prima di incollare costruite tutto lo scheletro della struttura tagliando il tubo del 20 in misura.
Per le tecniche di incollaggio consultate l’ apposita pagina.
Per identificare le parti consultate le foto successive:
![]() |
1) Pompa Eheim 1250 (1) 2) Niplo/manicotto (9) 3) Gomito del 20 (12) 4) Bocchettone del 20 (4) 5) Niplo/manicotto del 20 (6) 6) Manicotto (7) 7) Tubo del 20 8) Gomito del 20 (12) |
La mandata dell’ acqua deve scaricare dentro il bicchiere di plastica a circa 2 cm dal fondo.
Il manicotto (7) e il gomito (12) sono stati accorciati con un seghetto per poter far terminare il tubo di scarico centralmente.
![]() |
1) Ghiera (8) 2) Niplo/manicotto (6) 3) Gomito del 20 (12) 4) Tubo del 20 5) Rubinetto del 20 (10) 6) T del 20 (11) 7) Tappo del 20 (13) |
![]() |
1) Niplo/manicotto (6) con foro di 6 mm. 2) Tubo rigido del 6 (deve fuoriuscire all’ interno del niplo/manicotto di 1-2 mm.) 3) Piccolo pezzo di tubo del 20 4) Innesto pompa Eheim. |
Accessori Lo schiumatoio con la girante in dotazione della pompa Eheim funziona bene, per avere migliori prestazioni montare una pompa Eheim con girante a spazzola. (Purtroppo non è semplicissimo reperirla).
Funzionamento
![]() |
1) Pompa Eheim 2) Ingresso acqua 3) Ingresso aria 4) Scarico acqua 5) Uscita acqua 6) Rubinetti per regolare il livello nel bicchiere 7) Bocchettone per rimuovere il bicchiere 8) Bicchiere |
Questo schiumatoio funziona unicamente se posizionato in una vasca di stoccaggio. Per un buon funzionamento la pompa deve rimanere immersa a pochi centimetri dal livello dell’ acqua. Per regolare in altezza il livello dell’ acqua nella colonna di contatto agire sui due rubinetti. La schiuma prodotta deve essere molto fine, e deve riempire tutta la colonna di contatto. Si ricorda che l’ effetto di schiumaggio non è immediato ( a volte e necessario una notte).
Un secondo tipo di bicchiere. Materiale necessario (da aggiungere alla versione precedente)
Numero pezzi: 1
Reperibile: Grossisti idraulica o materiale plastico e PVC
Numero pezzi: 1
Reperibile: E’ incluso nel kit sottosabbia
Come visto precedentemente bisogna sagomare a caldo un cono. Per farlo utilizzate il manicotto del tubo sottosabbia al posto del tubo in pvc del 40 (15)
Dopo aver effettuato il cono (vedi istruzioni precedenti), segnate con una matita intorno al cono, il perimetro del tubo del 110.
Tagliatelo con il seghetto alternativo.
Il cono dovrà entrare perfettamente (non va incollato ) nel manicotto del 110, è meglio tagliarlo leggermente più grande (max 1 mm.) per poi rifinirlo con una lima usando il bicchiere da 110 (22) come “dima”, effettuate un foro con una punta a tazza nel centro del cono.
Misure in cm. (Lo spessore 0,4 corrisponde allo spessore del tubo 110)
Tagliate la parte più stretta del manicotto (lasciate un bordino di 2 mm.)
Infilate la parte stretta del manicotto nel foro del cono, incollate il tutto.
Il bicchiere (22) deve essere più alto della versione precedente (16-17 cm.)
Osservazioni dopo i collaudi: Entrambi i tipi di bicchiere funzionano bene, forse è risultato leggermente più efficiente la seconda versione. Nel primo bicchiere sarebbe meglio utilizzare un bocchettone più grosso. Il secondo tipo ha però il difetto di avere difficoltosa l’ introduzione e l’ estrazione del bicchiere dal manicotto. Per renderla più semplice consiglio di non utilizzare il manicotto intero (vedi ultima foto), ma di tagliarne un pezzo alto 8-10 cm.
Rispondi